Domani il Rosatellum-bis approderà in aula a Palazzo Madama dopo il via libera della Camera, con un iter che si preannuncia veloce data l’urgenza di aprire la sessione di Bilancio.
(Vuoi sapere come hanno votato i singoli deputati? CLICCA QUI).
Dopo il Porcellum e l’Italicum, dunque, si continua a discutere di legge elettorale, ancora una volta con il Governo che pone il voto di fiducia, a pochi mesi soltanto dalle elezioni politiche e con non poche perplessità.
(Vuoi leggere il testo della nuova legge? CLICCA QUI).
Ne abbiamo parlato con Lara Trucco, professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Genova, cercando di fare chiarezza su un testo complicato dai tecnicismi e su una scheda elettorale che necessita delle “istruzioni per l’uso”.
Da dove siamo partiti? Dal sistema corrente, perché forse non tutti sanno che, oggi, in Italia, sono in vigore due leggi elettorali diverse, una per la Camera e una per il Senato.
E forse non tutti sanno che il Rosatellum-bis sposta a livello nazionale lo sbarramento per il Senato, in contrasto con l’articolo 57 della Costituzione che prevede l’elezione su base regionale. Si configura un profilo di incostituzionalità?
“Dopo le leggi di rango costituzionale e le riforme costituzionali, la legge elettorale è il cuore del sistema costituzionale italiano” commenta Lara Trucco e aggiunge: “Porre la fiducia su una legge elettorale è quanto di peggiore possa accadere dopo la decretazione d’urgenza. La legge elettorale è il ponte tra la società e le istituzioni e dovrebbe essere approvata, discussa e ragionata dall’organo rappresentativo del popolo”.
Una situazione, dunque, che si piega ad esigenze di governabilità e lascia da parte la rappresentanza. Del resto quella dell’Italia è una situazione di democrazia che non si può definire stabile, tutt’al più stabilizzata: in 25 anni, infatti, abbiamo cambiato 6 sistemi elettorali!
Per farvi capire meglio questa nuova “democrazia governante”, come la definì Valter Veltroni, ci addentriamo ora tra listini bloccati e divieto di voto disgiunto, osservando che non sarà neppure possibile esprimere una preferenza, pena la nullità della scheda, e precisando come questo, insieme al gioco delle candidature multiple, farà davvero perdere all’elettore la percezione del proprio voto.
Unica nota positiva il fatto di aver escluso il premio di maggioranza: “Si è preso atto che il premio di maggioranza andava a scapito del peso dell’incidenza del voto degli elettori” precisa Lara Trucco che poi tiene a puntualizzare ancora che: “Alla legge elettorale bisogna chiedere di garantire la rappresentatività. La governabilità va cercata per altre strade, a partire dalla forma di governo”.
l Rosatellum-bis prevede che i partiti e i movimenti che si presentano alle elezioni debbano obbligatoriamente avere uno statuto. È la strada giusta verso la trasparenza?
E le nuove norme sulle quote di genere? Cambiano realmente qualcosa o sono solo uno dei meccanismi che contribuiscono alla prefigurazione del risultato elettorale? Con tutti questi percorsi obbligati dove va a finire la possibilità di scelta dell’elettore?
Siamo arrivati alla fine di questa lunga intervista e ci restano ancora due interrogativi: c’è il rischio reale che, a Costituzione invariata, si intervenga sulla forma di governo attraverso la previsione, inserita nel testo del ddl, che “i partiti o i gruppi politici organizzati depositano il programma elettorale, nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come capo della forza politica“? Si tratta di uno stratagemma per imbrigliare il Presidente della Repubblica?
E poi perché rivedere interamente il sistema? Non sarebbe stato meglio, e molto più veloce, fare una legge di armonizzazione all’insegna della legge che residua al Senato?
Vi sarete chiesti per tutto il tempo perché lo chiamiamo Rosatellum-bis.
Questa è la risposta più semplice: perché prende il nome dal suo ideatore, Ettore Rosato, capogruppo PD alla Camera, che a presentare la nuova legge elettorale ci aveva già provato lo scorso giugno…
Guarda il video dell’intervista integrale
Simona Tarzia
Sono una giornalista con il pallino dell’ambiente e mi piace pensare che l’informazione onesta possa risvegliarci da questa anestesia collettiva che permette a mafiosi e faccendieri di arricchirsi sulle spalle del territorio e della salute dei cittadini.
Il mio impegno nel giornalismo d’inchiesta mi è valso il “Premio Cronista 2023” del Gruppo Cronisti Liguri-FNSI per un mio articolo sul crollo di Ponte Morandi. Sono co-autrice di diversi reportage tra cui il docu “DigaVox” sull’edilizia sociale a Genova; il cortometraggio “Un altro mondo è possibile” sul sindaco di Riace, Mimmo Lucano; “Terra a perdere”, un’inchiesta sui poligoni NATO in Sardegna.