Skip to content
  • 19 Gennaio 2021
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume & Società
  • Diritti
  • Cultura
  • Ambiente & Veleni
  • Editoriale
  • Sanità & Salute
  • Inchieste
  • Esteri
  • Fivedabliu TV
  • Home
  • 2020
  • Marzo
  • 31
  • Coronavirus e deroghe sulla gestione dei rifiuti urbani: il rischio che una necessità urgente diventi la regola
Ambiente & veleni

Coronavirus e deroghe sulla gestione dei rifiuti urbani: il rischio che una necessità urgente diventi la regola

31 Marzo 2020
Simona Tarzia

Vi ricordate le accise sul carburante? Sì, proprio quelle che la propaganda elettorale del Carroccio aveva giurato di cancellare. Le più vecchie risalgono al 1935 e all’emergenza liquidità causata allo stato dalla guerra di Abissinia. Si tratta di una storia lunga 85 anni, che passa attraverso i disastri peggiori del nostro Paese: dalla diga del Vajont nel 1963, all’alluvione di Firenze nel 1966, al terremoto dell’Irpinia nel 1980.
Ma cosa c’entrano con la “rumenta” direte voi. C’entrano perché anche loro sono nate provvisorie per poi restare a tempo indeterminato, definitivamente inserite nella fiscalità generale grazie al “Decreto Dini” del 1995.
Ecco, in un Paese dove i provvedimenti d’urgenza fanno presto a diventare normalità, la circolare del Ministero dell’Ambiente sulla gestione dei rifiuti nell’emergenza Covid-19, a noi preoccupa.

Cosa dice la circolare?
Sostanzialmente autorizza regioni e province autonome a mandare in deroga, tramite ordinanza, tutti gli impianti esistenti sul proprio territorio. E questo sia per il quantitativo di rifiuti stoccati che per le procedure autorizzative. In parole povere: chi è già titolare di un impianto di smaltimento potrà innalzare del 50% la quantità di rifiuti trattati, senza dover chiedere ulteriori autorizzazioni.

Marco Grondacci

Ci spiega Marco Grondacci, giurista ambientale da sempre in trincea per i diritti degli inquinati, che nel periodo dell’emergenza  “per aumentare la capacità di stoccaggio e deposito temporaneo, al titolare dell’impianto sarà sufficiente presentare una SCIA, una segnalazione di inizio attività che però nulla c’entra con le autorizzazioni ambientali”. Prima dell’emergenza, invece, queste modifiche erano considerate sostanziali e sottoposte all’AIA e alla verifica di assoggettabilità a VIA. VIA ed AIA sono procedure previste dal Testo Unico Ambientale e dirette ad analizzare gli impatti che la realizzazione di un progetto potrebbe avere sull’ambiente e sulla salute umana.
Si chiede Grondacci se “la circolare non anticipi una norma speciale – forse un Decreto Legge? – che prevederà l’aumento di stoccaggio in automatico ex lege senza specifici percorsi autorizzativi, per tutti gli impianti già in funzione“.
Non solo.
Nel testo licenziato dal Ministero dell’Ambiente, al titolare dell’impianto si chiede di autocertificare, tramite la relazione di un tecnico abilitato, il rispetto di alcune condizioni come  le disposizioni antincendio, le disposizioni sui Piani di Emergenza, la garanzia degli spazi adeguati di stoccaggio, la garanzia di adeguati sitemi di raccolta e trattamento del percolato, la presenza di sitemi di copertura.
Cioè, si chiede al titolare dell’impianto di dire che sta rispettando tutto.
Un sistema che nasconde qualche minaccia.
Chiarisce ancora Grondacci: “Esistono almeno due rischi. Che nei prossimi mesi ci sia un far west nella gestione degli impianti di rifiuti dovuto anche alla sospensione, durante l’emergenza, dei controlli ambientali in discarica. In più, che questo schema diventi un modello anticipatorio perché il problema dei rifiuti non è il Coronavirus ma la mancanza di impianti”. Lo dice chiaro la circolare che fa riferimento proprio alle “criticità del sistema impiantistico nazionale e di difficoltà che si stanno riscontrando nell’impossibilità di inviare i rifiuti prodotti verso gli altri Stati membri”.

“D’altronde – conclude Grondacci – già l’ultimo rapporto ISPRA sui rifiuti urbani del 2019, quando del Coronavirus non c’era neppure l’ombra, denunciava che gli impianti di gestione non sono al passo della differenziata, sono pochi e mal distribuiti. Il punto è: si possono risolvere le carenze di impiantistica derogando alla legge? Per un paio di mesi sì ma oltre non è accettabile”.

Del resto, la preoccupazione che le eccezioni si dilatino nel tempo non è così lontana dalla realtà, ricordiamoci che anche la discarica di Scarpino è nata provvisoria…

Simona Tarzia

 

CONDIVIDI
Simona Tarzia

Sono una giornalista con il pallino dell’ambiente e mi piace pensare che l’informazione onesta possa risvegliarci da questa anestesia collettiva che permette a mafiosi e faccendieri di arricchirsi sulle spalle del territorio e della salute dei cittadini.

Tags: 600euro, Alisa, Anziani, Asintomatici, Asl1, Asl2, Asl3, Asl4, Asl5, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Articoli collegati

Autostrade per l'Italia: oltre le code c'è di piùAutostrade per l'Italia: oltre le code c'è di più
Non è un paese per vecchiNon è un paese per vecchi
Abbaiando alle stelleAbbaiando alle stelle
Rocco e i suoi... grandi fardelliRocco e i suoi... grandi fardelli
Io, 67 anni, sciacallo, imbecille, non indispensabile allo sforzo produttivo del paeseIo, 67 anni, sciacallo, imbecille, non indispensabile allo sforzo produttivo del paese
Giuseppe Pericu: basta un SÌGiuseppe Pericu: basta un SÌ

Navigazione articoli

Coronavirus: parte domani la distribuzione di mascherine ai Comuni della Liguria
Coronavirus: on line dal 3 aprile il modulo di richiesta buoni spesa per il Comune di Genova

Articoli recenti

Cronaca Mafie

“Cosa Nostra”, omicidio Costanza: arrestato dopo 20...

19 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca Mafie

Processo Alchemia: sequestrati beni per 20 milioni...

19 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Politica

Il Governo Conte supera la prova alla...

18 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca

Napoli, la Polizia recupera il “Salvator Mundi”...

18 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca

Genova: modifiche alla viabilità all’incrocio Tra via...

18 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Politica

Conte: “Si volta pagina, questo paese merita...

18 Gennaio 2021
Fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni (410)
  • Costume & società (273)
  • Cronaca (3.407)
  • Cultura (208)
  • Diritti (400)
  • Edilizia popolare (1)
  • Editoriale (92)
  • Esteri (139)
  • Inchieste (93)
  • La voce del Direttore (87)
  • Mafie (63)
  • Notizia (23)
  • Politica (649)
  • Ponte Morandi (75)
  • Sanità & salute (511)

Da non perdere

Cronaca Mafie

“Cosa Nostra”, omicidio Costanza: arrestato dopo 20 anni il nipote del boss Peppino Farinella

Cronaca Mafie

Processo Alchemia: sequestrati beni per 20 milioni di euro al boss Giovinazzo, vicino alla cosca Raso-Gullace-Albanese

Politica

Il Governo Conte supera la prova alla Camera con 321 voti a favore. L’agonia continua

Cronaca

Napoli, la Polizia recupera il “Salvator Mundi” trafugato due anni fa

Cronaca

Genova: modifiche alla viabilità all’incrocio Tra via Diaz e viale Brigate Partigiane

Politica

Conte: “Si volta pagina, questo paese merita un esecutivo coeso”

Cronaca Politica

Esselunga a San Benigno? Era già tutto previsto

Cronaca

Torino: gare truccate ASL, ancora un arresto

Cronaca

Diga foranea, conclusa la prima settimana di dibattito pubblico sui tre progetti con cui Genova punta alle mega navi

Cronaca

Estorsioni al Genoa: DASPO per Leopizzi, Marashi e Fileni, già agli arresti per l’inchiesta Zona Franca

Cronaca

Genova, la Polizia Locale chiude un’officina abusiva al Campasso

Cronaca

Cold case milanese: Procura e Carabinieri risolvono il giallo di una violenza sessuale dopo 14 anni

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Costume & società
  • Cronaca
  • Cultura
  • Diritti
  • Edilizia popolare
  • Editoriale
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute

Ultimi articoli

Cronaca Mafie

“Cosa Nostra”, omicidio Costanza: arrestato dopo 20 anni il...

19 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca Mafie

Processo Alchemia: sequestrati beni per 20 milioni di euro...

19 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Politica

Il Governo Conte supera la prova alla Camera con...

18 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca

Napoli, la Polizia recupera il “Salvator Mundi” trafugato due...

18 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Quotidiano digitale di libera informazione, notizie e cronaca

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
Copyright © 2021 Fivedabliu.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok