Skip to content
  • 7 Luglio 2022
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Cronaca
    • Mafie
  • Politica
  • Costume & Società
  • Diritti
  • Cultura
  • Ambiente & Veleni
  • Sanità & Salute
  • Inchieste
  • Esteri
  • Fivedabliu TV
  • Home
  • 2020
  • Aprile
  • 6
  • Coronavirus, nelle RSA le vittime dimenticate dai dati ufficiali e dalla sanità: “Ci è stato chiesto di non mandare gli anziani in ospedale”
Sanità & salute

Coronavirus, nelle RSA le vittime dimenticate dai dati ufficiali e dalla sanità: “Ci è stato chiesto di non mandare gli anziani in ospedale”

6 Aprile 2020
Simona Tarzia

Genova – “Quando è scoppiata l’epidemia e si è visto che i posti in terapia intensiva scarseggiavano, ci è stato chiesto, un po’ tra le righe, di non mandare gli anziani in ospedale”.

Ubaldo Borchi

A parlare è Ubaldo Borchi, gestore della “Residenza Valpolcevera” e associato ANASTE, l’associazione nazionale che rappresenta le imprese private di assistenza residenziale agli anziani, che denuncia a Fivedabliu le inefficienze di un sistema che non ha protetto né gli ospiti delle RSA, né gli operatori sanitari.
“Non si è ragionato sul fatto che le RSA, per la fragilità degli ospiti e per il fatto che non si potevano isolare come una fabbrica, un mercato o un negozio, potevano diventare un focolaio importante dell’epidemia”, continua Borchi che poi ci spiega come gli operatori continuassero ad andare avanti e indietro dalle case di riposo: “Veicolo del contagio potrebbe essere stato il fisioterapista o l’infermiere o addirittura l’ospite. Avevo anziani che due, tre volte alla settimana andavano in dialisi per poi tornare in struttura. E questo significa che erano accompagnati da almeno un operatore di una Pubblica Assistenza”.
Un andirivieni pericoloso e infatti ci fa notare ancora Borchi che “un operatore che portava in dialisi uno dei miei ospiti è risultato positivo al Covid-19“.

E se oggi le residenze per anziani sono diventate sorvegliate speciali, il tempo perso è stato troppo e “il rischio sottovalutato: non si è capito che nel momento in cui il virus entra in una RSA fa una strage. Questo è stato un errore totale di programmazione”, prosegue Borchi che punta il dito anche sulla carenza di informazioni e di materiali: “Le prime mascherine che ci sono arrivate sembravano pezzette per spolverare. Poi venerdì ho ritirato un cartone al centro smistamento della ASL3, al Don Orione di via Cellini. Una scatola con dentro un sacchetto di mascherine, un sacchetto di calzari… Roba che se usata in maniera adeguata, per una struttura come la mia che ha 45 posti letto, dura due giorni stando attenti“.
E allora uno si arrangia e i DPI li compra da sé, ma a caro prezzo: “Una mascherina che costa normalmente 10 centesimi te la vendono a 4 euro. Anche qui si doveva intervenire pesantemente, sequestrare il materiale a questi sciacalli e poi distribuirlo al prezzo reale di mercato”.
In effetti un piano d’azione specifico per le RSA non c’è stato e la responsabilità dell’emergenza sanitaria “è stata abbandonata nelle mani dei gestori che hanno agito ognuno secondo il proprio buonsenso“, racconta Borchi che fa notare come “una delle prime indicazioni che ci sono arrivate è stata quella di limitare le visite dei parenti. La parola vietare non si è mai letta da nessuna parte, in nessuna circolare. Nella mia struttura sono stato io personalmente a vietare le visite, anche scontrandomi con alcuni parenti. Purtroppo non è stato sufficiente: il virus da noi è arrivato attraverso un infermiere che poi purtroppo è anche deceduto“.
Eppure nessuno ha pensato di fare il tampone alle salme degli anziani ospiti: “Ad oggi noi abbiamo avuto 4 decessi, di cui 2 sospetti Covid-19, ma nessuno confermato da tampone o analisi sierologiche. Sul certificato di morte resterà scritto arresto cardiocircolatorio“.
A complicare tutto si aggiunge che la constatazione del decesso, prima a carico della Guardia Medica, oggi viene fatta direttamente dal dottore interno alla struttura, che non ha certo i tamponi a disposizione. Al collega della ASL resta il compito di applicare alla salma il braccialetto di riconoscimento, entro le 24 ore. Quindi arrivano le pompe funebri che chiudono il cadavere nel sacco antivirale e poi nella bara.
A questo punto addio tamponi. E addio chiarezza sui casi sommersi di morti per Covid-19 nelle RSA.

“Quale sia la mortalità nelle case di riposo io non lo so”, continua Borchi che poi conferma che “Alisa ha inviato una mail cui si deve rispondere oggi entro le 18”, nella quale finalmente si chiedono alle 330 strutture liguri i numeri dei decessi.
“Spero che sulla base di questi dati Alisa comincerà a fare i tamponi a tappeto anche sul personale – conclude Borchi – perché la situazione è critica in tutta la Liguria. Io ho un amico gestore di una struttura che è in terapia intensiva“.

Meglio tardi che mai. Ma si sa, l’Italia è quel Paese strano che chiude la stalla quando i buoi sono già scappati…

Simona Tarzia

CONDIVIDI
Simona Tarzia

Sono una giornalista con il pallino dell’ambiente e mi piace pensare che l’informazione onesta possa risvegliarci da questa anestesia collettiva che permette a mafiosi e faccendieri di arricchirsi sulle spalle del territorio e della salute dei cittadini.

Correlati

Tags: 600euro, Alisa, Anziani, Asintomatici, Asl1, Asl2, Asl3, Asl4, Asl5, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Articoli collegati

Enrico Musso: "In Italia stiamo perdendo di vista il bene comune"
Enrico Musso: "In Italia stiamo perdendo di vista il bene comune"
by Simona Tarzia 9 Novembre 2016 Genova sonnecchia da tempo immemorabile in una sonnolenza acida. Arranca senza rimedio, incapace di far muovere il tempo. Di questo…
La dichiarazione di guerra di Putin - VIDEO e traduzione
La dichiarazione di guerra di Putin - VIDEO e traduzione
by Simona Tarzia 24 Febbraio 2022 Ecco cosa ha detto il presidente russo, stamattina alle 6 in diretta tv dal Cremlino https://www.youtube.com/watch?v=iyEbqjQ19ec "Ritengo necessario oggi parlare…

Powered by Contextual Related Posts

Navigazione articoli

Coronavirus, il giallo dei subemendamenti al Decreto Cura Italia. L’Ordine dei Medici ligure: “Ci ricorderemo tutto”
Coronavirus, Imperia: la Polizia ferma una coppia di turisti lombardi di cui uno positivo al Covid-19

Articoli recenti

La voce del Direttore Politica

Rivoltare la frittata, lezione di culinaria

7 Luglio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Diritti

Savona: operario rimane incastrato in un macchinario...

7 Luglio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Diritti

Processo Morandi, protesta dei cronisti davanti al...

7 Luglio 2022
Simona Tarzia
Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, Diaz: “Le carte parlano, ci...

7 Luglio 2022
Simona Tarzia
Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, l’Associazione vittime della strada: gli...

7 Luglio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, Possetti: “Abbiamo ripresentato la richiesta...

7 Luglio 2022
Simona Tarzia

Categorie

  • Ambiente & veleni (587)
  • Costume & società (256)
  • Cronaca (4.421)
  • Cultura (233)
  • Diritti (569)
  • Edilizia popolare (1)
  • Esteri (366)
  • Inchieste (114)
  • La voce del Direttore (212)
  • Mafie (307)
  • Notizia (63)
  • Politica (1.119)
  • Ponte Morandi (126)
  • Sanità & salute (767)

Da non perdere

La voce del Direttore Politica

Rivoltare la frittata, lezione di culinaria

Cronaca Diritti

Savona: operario rimane incastrato in un macchinario nello stabilimento Acqua Minerale di Calizzano, è grave

Cronaca Diritti

Processo Morandi, protesta dei cronisti davanti al tribunale: no al bavaglio

Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, Diaz: “Le carte parlano, ci aspettiamo una condanna”

Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, l’Associazione vittime della strada: gli imputati vogliamo vederli in faccia e non da un maxi schermo

Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, Possetti: “Abbiamo ripresentato la richiesta di ammissione come parte civile”

Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, rinvio al 12 settembre per la seconda udienza

Politica Sanità & salute

Regione Liguria sanzionata da AgCom per il “Tour sanità 2022”

Ambiente & veleni

Tassonomia green, l’Europarlamento vota sì a gas e nucleare

Cronaca Mafie

‘Ndrangheta, nel covo del boss 12 carte di credito e 13 cellulari

Cronaca Mafie

Mafie, ecco chi sono i super latitanti più pericolosi

Cronaca Mafie

‘Ndrangheta: Rocco Morabito estradato dal Brasile, deve scontare 30 anni

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Costume & società
  • Cronaca
  • Cultura
  • Diritti
  • Edilizia popolare
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute

Ultimi articoli

La voce del Direttore Politica

Rivoltare la frittata, lezione di culinaria

7 Luglio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Diritti

Savona: operario rimane incastrato in un macchinario nello stabilimento...

7 Luglio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Diritti

Processo Morandi, protesta dei cronisti davanti al tribunale: no...

7 Luglio 2022
Simona Tarzia
Cronaca Ponte Morandi

Processo Morandi, Diaz: “Le carte parlano, ci aspettiamo una...

7 Luglio 2022
Simona Tarzia

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

Copyright © 2022 Fivedabliu.it
 

Caricamento commenti...