Bologna – L’Emilia-Romagna e il bacino padano, fino alla Slovenia, saranno un grande “laboratorio a cielo aperto” per conoscere e misurare nel dettaglio gli effetti che le misure di lockdown, previste per l’emergenza Covid-19, e la drastica riduzione del traffico hanno avuto sulla qualità dell’aria. È al via, infatti, un maxi progetto di ricerca guidato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nell’ambito del piano europeo Prepair che coinvolgerà l’area del bacino nord-adriatico.
Oltre alla Regione, lo studio coinvolge gli altri 18 partner: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, la provincia di Trento e le relative agenzie regionali per l’ambiente, le municipalità di Bologna, Milano, Torino, l’agenzia ambientale slovena Arso, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fla e la società consortile emiliano-romagnola Arter), la Rete italiana ambiente e salute
Rias e il gruppo di lavoro regionale ambiente e salute che unisce gli esperti di Arpae, dei Dipartimenti di Sanità pubblica e dei diversi Servizi regionali.
Lo studio servirà a raccogliere e valutare dati per comprendere anche le eventuali relazioni tra pandemia e inquinamento atmosferico, con un approccio epidemiologico complesso e non solo ambientale sulla popolazione esposta. Informazioni che nella ‘fase 3’ post Covid, serviranno anche per mettere a punto una strategia condivisa per nuovi piani e programmi per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto ai cambiamenti climatici.
Le misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, spiega la Regione Emilia-Romagna, hanno portato a una drastica limitazione del traffico (fino a -80%) e di molte attività produttive industriali. Per questo “offrono un’opportunità inedita di valutare sperimentalmente l’efficacia di queste misure sulla qualità dell’aria e di indagare, attraverso studi scientifici rigorosi, la possibile relazione tra pandemia e inquinamento atmosferico”.
I dati epidemiologici saranno incrociati con quelli ambientali relativi alla concentrazione di inquinanti e alle variazioni delle emissioni in relazione ai consumi energetici, al traffico locale e autostradale e alle condizioni meteorologiche, questo per valutare l’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici nelle condizioni precedenti e durante il lockdown.
I risultati, infine, verranno valutati da un comitato scientifico appositamente costituito, e resi disponibili per altre indagini a livello nazionale e internazionale.
Leggi anche:
https://fivedabliu.it/2020/04/20/coronavirus-e-smog-piu-morti-nelle-zone-inquinante-di-italia-e-spagna/
Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta