Skip to content
  • giovedì, Marzo 23, 2023
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Mafie
  • Ambiente & Veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Sanità
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & Società
  • Home
  • 2020
  • Aprile
  • 21
  • Coronavirus e smog: parte uno studio sul bacino Nord-Adriatico per studiare gli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria
Ambiente & veleni Sanità & salute

Coronavirus e smog: parte uno studio sul bacino Nord-Adriatico per studiare gli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria

21 Aprile 2020
Fivedabliu.it

Bologna – L’Emilia-Romagna e il bacino padano, fino alla Slovenia, saranno un grande “laboratorio a cielo aperto” per conoscere e misurare nel dettaglio gli effetti che le misure di lockdown, previste per l’emergenza Covid-19, e la drastica riduzione del traffico hanno avuto sulla qualità dell’aria. È al via, infatti, un maxi progetto di ricerca guidato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nell’ambito del piano europeo Prepair che coinvolgerà l’area del bacino nord-adriatico.
Oltre alla Regione, lo studio coinvolge gli altri 18 partner: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, la provincia di Trento e le relative agenzie regionali per l’ambiente, le municipalità di Bologna, Milano, Torino, l’agenzia ambientale slovena Arso, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente Fla e la società consortile emiliano-romagnola Arter), la Rete italiana ambiente e salute
Rias e il gruppo di lavoro regionale ambiente e salute che unisce gli esperti di Arpae, dei Dipartimenti di Sanità pubblica e dei diversi Servizi regionali.

Lo studio servirà a raccogliere e valutare dati per comprendere anche le eventuali relazioni tra pandemia e inquinamento atmosferico, con un approccio epidemiologico complesso e non solo ambientale sulla popolazione esposta. Informazioni che nella ‘fase 3’ post Covid, serviranno anche per mettere a punto una strategia condivisa per nuovi piani e programmi per il miglioramento della qualità dell’aria e il contrasto ai cambiamenti climatici.

Le misure di contenimento dell’epidemia Covid-19, spiega la Regione Emilia-Romagna, hanno portato a una drastica limitazione del traffico (fino a -80%) e di molte attività produttive industriali. Per questo “offrono un’opportunità inedita di valutare sperimentalmente l’efficacia di queste misure sulla qualità dell’aria e di indagare, attraverso studi scientifici rigorosi, la possibile relazione tra pandemia e inquinamento atmosferico”.
I dati epidemiologici saranno incrociati con quelli ambientali relativi alla concentrazione di inquinanti e alle variazioni delle emissioni in relazione ai consumi energetici, al traffico locale e autostradale e alle condizioni meteorologiche, questo per valutare l’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici nelle condizioni precedenti e durante il lockdown.
I risultati, infine, verranno valutati da un comitato scientifico appositamente costituito, e resi disponibili per altre indagini a livello nazionale e internazionale.

Leggi anche:

https://fivedabliu.it/2020/04/20/coronavirus-e-smog-piu-morti-nelle-zone-inquinante-di-italia-e-spagna/

CONDIVIDI
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione - icona
Fivedabliu.it

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta

fivedabliu.it/

Correlati

Tags: 600euro, Alisa, ambiente inquinamento, Anziani, Asintomatici, Asl1, Asl2, Asl3, Asl4, Asl5, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, smog, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Navigazione articoli

Buoni alimentari: giovedì riparte la distribuzione al altre 2.500 famiglie
Mascherine obbligatorie nei luoghi pubblici, Bucci: “La decisione non compete al Sindaco”

Categorie

  • Ambiente & veleni (643)
  • Cronaca (4.401)
  • Cultura (163)
  • Cultura & società (285)
  • Da vedere (1)
  • Diritti & Lavoro (678)
  • Edilizia popolare (23)
  • Esteri (505)
  • Inchieste (118)
  • La voce del Direttore (331)
  • Mafie (521)
  • Notizia (4)
  • Politica (1.469)
  • Ponte Morandi (241)
  • Sanità & salute (822)

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

La voce del direttore

La voce del Direttore

Passeggiate, passeggiatori e peripatetiche

19 Marzo 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Un giorno favoloso

19 Marzo 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Il naufragio del karaoke

12 Marzo 2023
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Dopati e contenti

7 Gennaio 2023
Paolo De Totero

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura & società
  • Da vedere
  • Diritti & Lavoro
  • Edilizia popolare
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute
  • Facebook
  • YouTube

redazione@fivedabliu.it
fabiopalli@pec.it

Hai una storia da raccontarci, un'ingiustizia da denunciare o semplicemente vuoi metterti in contatto con i nostri giornalisti?
Scrivi a redazione@fivedabliu.it

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

CHI SIAMO
Copyright © 2023 Fivedabliu.it
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}