Skip to content
  • lunedì, Marzo 27, 2023
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Mafie
  • Ambiente & Veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Sanità
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & Società
  • Home
  • 2020
  • Aprile
  • 29
  • Coronavirus, l’esperto: pazienti psichiatrici e comunità terapeutiche dimenticate nell’emergenza
Sanità & salute

Coronavirus, l’esperto: pazienti psichiatrici e comunità terapeutiche dimenticate nell’emergenza

29 Aprile 2020
Redazione Milano

L’emergenza Covid-19 non riguarda solo le strutture di riabilitazione ma anche le famiglie che devono farsi carico dei malati psichiatrici in casa e, in definitiva, tutti noi che siamo provati dallo stress del lockdown.

Paolo Cozzaglio

Lo ricorda Paolo Cozzaglio, primario dell’area psichiatrica del centro S.Ambrogio Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio che segue un migliaio di pazienti psichiatrici in Lombardia, che analizza i cambiamenti imposti ai centri di riabilitazione psichiatrica dall’emergenza sanitaria e l’impatto sulla società: “Ansia, panico, preoccupazioni somatiche, stati depressivi aumentano in questo periodo”, ricorda infatti l’esperto al quale abbiamo chiesto come cambiano in tempi di Covid-19 i nostri servizi psichiatrici. 
“L’infezione da SARS-Cov2 (Covid-19) – spiega – è diventata rapidamente una pandemia e quindi un grave problema di salute e di ordine pubblico. In questo contesto tutta l’attenzione dei protocolli di cura, delle autorità e dei media è andata all’emergenza sanitaria, alle terapie intensive, alla rianimazione, e alla medicina d’urgenza. I ritardi nelle misure di isolamento hanno, in una prima fase e almeno fino ad oggi, distolto l’attenzione dall’effettiva prevenzione del contagio, con le catastrofiche conseguenze che ora vediamo sulle fasce più deboli della popolazione e sulle realtà comunitarie che le assistono: sicuramente le RSA, ma anche le comunità per disabili e le comunità psichiatriche.
II paziente 
psichiatrico è stato da sempre collocato ai margini della società 
civile anche come contesto ambientale – osserva -. Il filosofo e storico della scienza Michel Focault ha evidenziato bene come i manicomi fossero sempre posizionati fuori dal contesto urbano e che i luoghi prescelti coincidevano spesso con i lebbrosari. Una coincidenza significativa che ci proietta su altre grandi pandemie della storia come la lebbra e la peste”.

Emarginazione che si è verificata anche nel contesto di questa emergenza sanitaria dove “i pazienti psichiatrici e le comunità terapeutiche che li accolgono sono stati completamente dimenticati, e nessuno ne parla – sottolinea Cozzaglio -. Gli stessi DSM (dipartimenti di salute mentale) si sono mossi in modo sparso e non hanno concordato dei piani d’azione coerenti. I nostri centri di riabilitazione psichiatrica si sono dovuti ‘autogestire’ per adattare alle nostre realtà i protocolli per scongiurare e contenere il contagio, con la scarsità di rifornimento dei DPI che sappiamo bene e con l’impossibilità di effettuare i tamponi sia per gli ospiti ricoverati che per i dipendenti. Ancora oggi l’attenzione dalle autorità pubbliche nei nostri confronti è marginale“.

Per fortuna in tempi di lockdown “i pazienti psichiatrici hanno avuto un comportamento esemplare – spiega sempre Cozzaglio -. Se si eccettuano pochi casi singoli che comprensibilmente hanno mal tollerato inizialmente le restrizioni, la maggior parte dei pazienti è stata estremamente collaborativa, comprensiva e di sostegno al lavoro di medici, infermieri e personale. Quando, ben prima dei tentennamenti regionali e nazionali, siamo stati costretti a chiudere le comunità e a vietare con rammarico le visite di parenti e conoscenti, inizialmente vi sono state delle proteste, soprattutto da parte di alcuni parenti che giudicavano eccessive le nostre preoccupazioni e la nostra cautela. Ora tutti comprendono e ci ringraziano. I pazienti hanno dovuto adattarsi a riorganizzare improvvisamente le loro abitudini di vita, le più sane come le uscite all’aperto e gli incontri con le persone esterne e quelle più voluttuarie come il prendersi un caffè o frequentare un bar esterno. Per i pazienti più giovani è stato possibile mantenere la frequenza scolastica online o i contatti con l’esterno tramite il cellulare e le videochiamate: in questi casi la tecnologia è stata di grande d’aiuto“.

E in effetti Skype, Whatsapp, Zoom e altri programmi di videochat hanno dato una mano a centinaia di pazienti in Italia e “molti professionisti si sono adattati  garantendo la prosecuzione delle terapie psichiatriche e psicoterapiche online“,  spiega l’esperto che poi lancia l’allarme per le conseguenze che la pandemia potrebbe avere sulla psiche degli operatori sanitari: “Medici e infermieri sono sottoposti a situazioni di intenso stress e non devono sottovalutare l’impatto emotivo a lungo termine di queste sollecitazioni. Confrontarsi tra loro o con qualcuno per poter parlare delle proprie emozioni e preoccupazioni è molto utile”.
Qualche consiglio anche per chi è in quarantena: “
Mantenere frequenti contatti con parenti e conoscenti è molto utile dal punto di vista psicologico, così come impegnare il proprio tempo anche in attività come la lettura. Magari è l’occasione per dedicarsi a interessi che normalmente non possono essere svolti”.

Leggi anche:

https://fivedabliu.it/2018/05/08/il-giardino-del-mago/

CONDIVIDI
Redazione Milano
Redazione Milano

Correlati

Tags: 600euro, Alisa, Anziani, Asintomatici, Asl1, Asl2, Asl3, Asl4, Asl5, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Navigazione articoli

Violenza su malati psichici: in manette due operatori di una struttura socio-sanitaria
Covid-19: passata l’emergenza sanitaria rimarrà la crisi economica

Categorie

  • Ambiente & veleni (644)
  • Cronaca (4.404)
  • Cultura (164)
  • Cultura & società (286)
  • Da vedere (1)
  • Diritti & Lavoro (680)
  • Edilizia popolare (23)
  • Esteri (506)
  • Inchieste (118)
  • La voce del Direttore (332)
  • Mafie (523)
  • Notizia (4)
  • Politica (1.470)
  • Ponte Morandi (241)
  • Sanità & salute (822)

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

La voce del direttore

La voce del Direttore

Cutro, Meloni, Pennacchioni e loro che siamo noi

23 Marzo 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Passeggiate, passeggiatori e peripatetiche

19 Marzo 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Un giorno favoloso

19 Marzo 2023
Fivedabliu.it
La voce del Direttore

Il naufragio del karaoke

12 Marzo 2023
Paolo De Totero

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura & società
  • Da vedere
  • Diritti & Lavoro
  • Edilizia popolare
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute
  • Facebook
  • YouTube

redazione@fivedabliu.it
fabiopalli@pec.it

Hai una storia da raccontarci, un'ingiustizia da denunciare o semplicemente vuoi metterti in contatto con i nostri giornalisti?
Scrivi a redazione@fivedabliu.it

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

CHI SIAMO
Copyright © 2023 Fivedabliu.it
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...