La Fase 2 è un’occasione che l’Italia non deve sprecare. Si può rilanciare l’economia e aiutare famiglie e imprese puntando su semplificazioni e interventi rapidi per la diffusione della banda larga e delle ricariche delle auto elettriche, per avere scuole sicure e case dove si riducono le bollette energetiche, per sbloccare gli impianti da rinnovabili, togliere le barriere non tecnologiche che rallentano l’economia circolare, le bonifiche dei siti inquinati e la rigenerazione urbana.
Le 33 proposte di Legambiente:
Semplificazioni in materia di autorizzazioni:
- Semplificazioni per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili
- Semplificazione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
- Promozione dell’efficienza energetica attraverso sistemi geotermici
- Semplificazioni in materia di valutazione di impatto ambientale e partecipazione dei cittadini
- Semplificazione per l’installazione di reti a banda larga
- Semplificazioni per l’installazione di ricarica per auto elettriche
- Eliminazione di limiti all’utilizzo del pet riciclato per la produzione di bottiglie di plastica
- Promozione del Green public procurement
- Utilizzo di materiali provenienti dal riciclo nelle costruzioni
- Semplificazione degli interventi di rigenerazione urbana e ambientale
- Demolizioni di edifici abusivi
Provvedimenti in materia di rilancio dell’economia:
- Proroga e revisione degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente.
- Creazione di un fondo per l’efficienza energetica e l’accesso al credito da parte delle famiglie
- Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale pubblico
- Interventi di Adattamento ai cambiamenti climatici nei comuni italiani
- Fondo progettazione per la riqualificazione di edifici e strutture pubbliche
- Proroga di Industria 4.0 e prospettiva green
- Misure a sostegno dell’economia circolare
- Creazione di un fondo nazionale per la bonifica dei siti orfani
- Rinnovo del materiale rotabile ferroviario regionale e urbano
10.Welfare mobilità per i dipendenti
11.Potenziamento dei controlli ambientali
12.Misure di contrasto alla povertà energetica
13.Regolarizzazione dei cittadini stranieri
Provvedimenti ministeriali da sbloccare:
- Sbloccare il “buono mobilità” per le famiglie
- Sbloccare le risorse per le piste ciclabili
- Sbloccare le risorse per la riqualificazione del patrimonio edilizio
- Aggiornare le linee guida per l’autorizzazione di impianti da fonti rinnovabili
- Emanare i decreti e regolamenti per rendere definitivamente operativo il codice del terzo settore
- Sbloccare le risorse per la creazione di foreste urbane
- Completare l’anagrafe della situazione statica e energetica dell’edilizia scolastica
- Accelerare gli interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico
- sbloccare le risorse per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta