Skip to content
  • sabato, Febbraio 4, 2023
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Mafie
  • Ambiente & Veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Sanità
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & Società
  • Home
  • 2020
  • Maggio
  • 15
  • Nuovo laboratorio Covid al San Martino: finita l’emergenza servirà anche per la ricerca sul cancro
Sanità & salute

Nuovo laboratorio Covid al San Martino: finita l’emergenza servirà anche per la ricerca sul cancro

15 Maggio 2020
Simona Tarzia

Genova – Tenere i contagi sotto controllo per evitare che esploda la seconda ondata. È questa la sfida per uscire incolumi dalla fase 2 e tornare alla vita normale. Una battaglia che passa prima di tutto dal tempismo nel fare i tamponi.
Proprio ieri è stato presentato il nuovo laboratorio Covid-19 del Policlinico San Martino che permetterà di processarne 1.000 al giorno. Ma è una potenza analitica sufficiente per la fase 2?
Lo abbiamo chiesto al responsabile di questo laboratorio ad alto contenimento, Ulrich Pfeffer, che ci ha spiegato come l’arma migliore contro il virus siamo noi e il nostro senso di responsabilità: “Tutto dipende da come ci comportiamo – ha risposto -. Se le persone rispettano le regole come la distanza e  la mascherina, si evitano nuove infezioni e sono abbastanza tranquillo che questa potenza analitica che abbiamo oggi al San Martino possa essere sufficiente”, e poi ha precisato che “i tamponi non sono un metodo di screening e non ha senso farli a tappeto. Ha senso farli, invece, a chi rientra al lavoro”.

Ulrich Pfeffer

Una questione quella dei tamponi che ha scatenato un po’ di perplessità sui margini di incertezza di queste analisi dopo alcuni casi di falsi negativi. Perché scegliere di fare i tamponi piuttosto che il sierologico?
“La differenza con la sierologia è che noi scopriamo se c’è veramente il virus. La sierologia cerca gli anticorpi, misura la reazione del nostro sistema immunitario al virus che però monta giorni dopo l’infezione, quindi la diagnostica più concreta e immediata è quella che si fa col tampone“.

C’è il rischio che il campione non sia preso correttamente e quanto potrebbe essere il sommerso?
“Nella nostra esperienza, non sono molti i tamponi fatti male perché i colleghi sanno fare il loro lavoro e dunque non c’è un problema sui prelievi – continua Pfeffer -. I campioni si prendono dal naso e dalla faringe e in teoria uno potrebbe non entrare bene in contatto con la mucosa, ma noi nella nostra analisi abbiamo modo di vedere se il tampone è stato fatto bene: se non c’è RNA umano, allora  non è stato fatto correttamente”. Quindi sui falsi negativi, ci spiega che secondo lui “sarebbero una cosa da studiare perché il metodo che noi usiamo per identificare la presenza del virus, e cioè la reazione a catena della polimerasi (PCR – Polymerase Chain Reaction), è estremamente sensibile ed esternamente specifico e non dovrebbe dare falsi negativi“.

Quanto all’incognita sulla scarsità dei reagenti ci risponde: “Tutto il mondo ha aumentato enormemente i tamponi che analizza ed è problematico procurarsi il materiale. Nei reagenti, ad esempio, ci sono dentro degli enzimi che vengono prodotti in bioincubatori e quindi c’è il rischio che un laboratorio abbia una bella macchina ma non abbastanza materiale per fare le analisi. Ecco, nella scelta del produttore ci siamo fatti garantire che ci sarà il materiale sufficiente“, chiarisce Pfeffer e a noi allora sale un dubbio: perché in Liguria, al 15 maggio, abbiamo soltanto 45.307 casi testati con tampone? Sarà perché mancano i macchinari?
Non proprio. C’è il laboratorio di virologia molecolare del Santa Corona di Pietra Ligure, ad esempio, capace di eseguire l’analisi molecolare su circa 600 tamponi in 12 ore fornendo i risultati in 3 ore circa, che è stato sottoutilizzato. Pare, secondo l’assessore Sonia Viale, che mancasse l’accreditamento da Roma, eppure ci risulta che siano le Regioni a dover segnalare i laboratori da accreditare… Sarà una questione di costi? Quanto costa un tampone? 15 euro più IVA escluso il lavoro, una cifra che presa singolarmente non è un granché ma “i grandi numeri diventano tanti soldi”.

Restando in tema di moneta, il nuovo macchinario, acquistato grazie alle donazioni per il San Martino, è costato 250.000 euro più IVA ma non servirà soltanto per l’emergenza Covid: “L’idea – dichiara Pfeffer – è di utilizzarlo per altre ricerche non solo sui virus. La macchina che abbiamo acquistato, infatti, oltre a estrarre RNA virale può estrarre DNA ed RNA da qualsiasi tessuto, anche dai tumori“.

Una nuova apparecchiatura che spinge a guardare lontano: il laboratorio ad alto contenimento, infatti, è il primo passo di una nuova organizzazione delle Torri della Ricerca dove saranno creati nuovi laboratori di genomica e di citomica, per una superficie complessiva di circa 1.500 m3, nei quali sarà possibile studiare i meccanismi genetici e cellulari delle malattie infettive ma anche di molte altre malattie, tra le quali tumori e malattie neurologiche.

Simona Tarzia

Leggi anche:

https://fivedabliu.it/2018/06/15/la-curcuma-importante-alleato-della-prevenzione-antitumorale/

CONDIVIDI
Simona Tarzia

Sono una giornalista con il pallino dell’ambiente e mi piace pensare che l’informazione onesta possa risvegliarci da questa anestesia collettiva che permette a mafiosi e faccendieri di arricchirsi sulle spalle del territorio e della salute dei cittadini.

Correlati

Tags: 600euro, Anziani, Asintomatici, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Navigazione articoli

Coronavirus: a Seul la seconda ondata colpisce i giovani
Milano, l’ufficio di lotta al riciclaggio segnala 234 società e 210 persone a Banca d’Italia

Categorie

  • Ambiente & veleni (634)
  • Cronaca (4.423)
  • Cultura (154)
  • Cultura & società (283)
  • Da vedere (1)
  • Diritti & Lavoro (663)
  • Edilizia popolare (23)
  • Esteri (490)
  • Inchieste (118)
  • La voce del Direttore (328)
  • Mafie (496)
  • Notizia (2)
  • Politica (1.432)
  • Ponte Morandi (240)
  • Sanità & salute (814)

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie</span

La voce del direttore

La voce del Direttore

Dopati e contenti

7 Gennaio 2023
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Anno nuovo…

3 Gennaio 2023
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Segnali di fumo

22 Dicembre 2022
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Qualcuno era socialista

1 Dicembre 2022
Paolo De Totero

Libera informazione

Dona a fivedabliu.itDona a fivedabliu.it

Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura & società
  • Da vedere
  • Diritti & Lavoro
  • Edilizia popolare
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute
  • Facebook
  • YouTube

redazione@fivedabliu.it
fabiopalli@pec.it

Hai una storia da raccontarci, un'ingiustizia da denunciare o semplicemente vuoi metterti in contatto con i nostri giornalisti?
Scrivi a redazione@fivedabliu.it

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

CHI SIAMO
Copyright © 2023 Fivedabliu.it
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...