Skip to content
  • domenica, Febbraio 5, 2023
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Politica
  • Cronaca
  • Fivedabliu TV
  • Mafie
  • Ambiente & Veleni
  • Diritti & Lavoro
  • Inchieste
  • Sanità
  • Esteri
  • Ponte Morandi
  • La voce del Direttore
  • Cultura & Società
  • Home
  • 2020
  • Maggio
  • 16
  • Cani fiuta Covid: in Gran Bretagna parte l’addestramento di sei Labrador e Cocker Spaniels
Sanità & salute

Cani fiuta Covid: in Gran Bretagna parte l’addestramento di sei Labrador e Cocker Spaniels

16 Maggio 2020
Fivedabliu.it

Londra – I ricercatori britannici lanciano una sperimentazione per comprendere se i cani siano in grado di capire attraverso il fiuto se gli umani hanno il Covid-19, prima che le persone mostrino i sintomi.
Il dipartimento sanitario britannico ha fatto sapere che gli esperti di controllo delle malattie stanno indagando se i cani, addestrati per fiutare determinati tumori e la malaria, possano essere utilizzati come “misura di allarme precoce non invasiva” per identificare il Coronavirus. I ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine e Durham University stanno collaborando con l’ente benefico Medical Detection Dogs.
Il governo di Londra finanzierà il progetto con 500mila sterline.
I sei cani, tra cui Labrador e Cocker Spaniels, hanno iniziato l’addestramento di base per il processo. Nella fase iniziale, i ricercatori hanno in programma di raccogliere campioni di odori sia dalle persone infette dal virus, sia da quelle che non lo sono. Il dipartimento della salute ha spiegato che i cani saranno sottoposti a un addestramento completo usando i campioni e saranno effettivamente utilizzati solo se ci sarà sostegno di forti prove scientifiche.

MA COSA DICE L’AIRC SUL FATTO CHE I CANI POSSANO DIAGNOSTICARE I TUMORI NEGLI ESSERI UMANI?
L’idea che i cani, grazie al loro potente olfatto, siano in grado di individuare la presenza di tumori negli esseri umani è comparsa per la prima volta nella letteratura scientifica nel 1989, quando la rivista The Lancet ha pubblicato la segnalazione di due dermatologi britannici che raccontavano di una paziente il cui cane aveva cominciato a sniffare, per diverse ore al giorno, un neo che la donna aveva sulla coscia. Preoccupata, la paziente si era fatta controllare scoprendo così di avere un melanoma maligno.
A questa prima pubblicazione ne sono seguite altre che hanno risvegliato la curiosità dei ricercatori. È noto infatti che il metabolismo dei tessuti tumorali è diverso da quello dei tessuti sani e che alcune sostanze prodotte dalle cellule sono molecole volatili odorose che possono essere intercettate dal sistema olfattivo degli animali con una certa precisione. Il naso degli animali, e di certe razze di cani in particolare, è fornito infatti di un gran numero di recettori olfattivi specializzati (circa 220 milioni di recettori contro i 5 milioni di un naso umano).
In generale, i cani spesso imparano a distinguere i campioni provenienti dai malati da quelli di soggetti sani, ma con un’accuratezza modesta.
Perché i test con i cani possano davvero diventare diagnostici, è necessario che questi diano risultati altrettanto o più affidabili dei test attualmente disponibili e ugualmente o meno costosi. Al momento queste condizioni non sussistono.
Dato l’elevato numero di aneddoti riportati, tuttavia, può essere ragionevole sottoporsi a un controllo medico se il proprio cane comincia a manifestare un’attenzione ossessiva verso una parte del nostro corpo alla quale prima non faceva caso.

CONDIVIDI
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione - icona
Fivedabliu.it

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta

fivedabliu.it/

Correlati

Tags: 600euro, Anziani, Asintomatici, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Navigazione articoli

La doppia faccia della retorica del ponte
Giornata Mondiale contro l’Omofobia, allarme Gay Center: violenze contro adolescenti LGBT in aumento del 40% durante l’emergenza Covid

Categorie

  • Ambiente & veleni (635)
  • Cronaca (4.423)
  • Cultura (154)
  • Cultura & società (283)
  • Da vedere (1)
  • Diritti & Lavoro (663)
  • Edilizia popolare (23)
  • Esteri (490)
  • Inchieste (118)
  • La voce del Direttore (328)
  • Mafie (497)
  • Notizia (2)
  • Politica (1.432)
  • Ponte Morandi (240)
  • Sanità & salute (814)

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie</span

La voce del direttore

La voce del Direttore

Dopati e contenti

7 Gennaio 2023
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Anno nuovo…

3 Gennaio 2023
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Segnali di fumo

22 Dicembre 2022
Paolo De Totero
La voce del Direttore

Qualcuno era socialista

1 Dicembre 2022
Paolo De Totero

Libera informazione

Dona a fivedabliu.itDona a fivedabliu.it

Privacy Policy Cookie Policy

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura & società
  • Da vedere
  • Diritti & Lavoro
  • Edilizia popolare
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute
  • Facebook
  • YouTube

redazione@fivedabliu.it
fabiopalli@pec.it

Hai una storia da raccontarci, un'ingiustizia da denunciare o semplicemente vuoi metterti in contatto con i nostri giornalisti?
Scrivi a redazione@fivedabliu.it

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

CHI SIAMO
Copyright © 2023 Fivedabliu.it
Theme by: Theme Horse
Proudly Powered by: WordPress
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}