Skip to content
  • 29 Maggio 2022
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Cronaca
    • Mafie
  • Politica
  • Costume & Società
  • Diritti
  • Cultura
  • Ambiente & Veleni
  • Sanità & Salute
  • Inchieste
  • Esteri
  • Fivedabliu TV
  • Home
  • 2020
  • Maggio
  • 19
  • Fase 2, pieni poteri alle Regioni. Cartabellotta: “Governo abdica alla gestione sanitaria, non è sano quando controllato e controllore coincidono”
Sanità & salute

Fase 2, pieni poteri alle Regioni. Cartabellotta: “Governo abdica alla gestione sanitaria, non è sano quando controllato e controllore coincidono”

19 Maggio 2020
Fivedabliu.it

FASE 2, LA FONDAZIONE GIMBE: “LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO DELL’EPIDEMIA SONO AFFIDATI A 21 DIVERSI SISTEMI SANITARI CHE DECIDERANNO IN TOTALE AUTONOMIA AMPLIAMENTI E RESTRIZIONI DELLE MISURE IN BASE A UNA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA AUTOCERTIFICATA”

La ripartenza tanto attesa si è concretizzata con una giravolta normativa senza precedenti nella storia della Repubblica: il DL 16 maggio 2020 n. 33 (art. 1, comma 16) demanda interamente alle Regioni la responsabilità del monitoraggio epidemiologico e delle conseguenti azioni, con il Ministero della Salute che rimane spettatore passivo da informare sui dati e sulle eventuali azioni intraprese dai governatori. Secondo il nuovo decreto spetta infatti a ciascuna Regione, in totale autonomia, monitorare la situazione epidemiologica nel proprio territorio, valutare le condizioni di adeguatezza del proprio sistema sanitario e introdurre misure in deroga, ampliative o restrittive, rispetto a quelle nazionali.

“L’emergenza Coronavirus – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – e soprattutto la gestione della fase 2 hanno accentuato il cortocircuito di competenze tra Governo e Regioni in tema di tutela della salute, oltre che la “competizione” tra Regioni su tempi e regole per la riapertura. Questo decentramento decisionale dimostra che, sulla tutela della salute, dalla leale collaborazione Stato-Regioni siamo passati ad una “ritirata” del Governo al fine di prevenire  conflitti con le Regioni”.

Le analisi indipendenti condotte dalla Fondazione sul nuovo Decreto rivelano incongruenze costituzionali, oltre che rischi non calcolabili di questo approccio.

COSA DICE LA COSTITUZIONE
La Costituzione affida allo Stato da un lato la legislazione esclusiva in materia di profilassi internazionale (art. 117 lett. q) – come nel caso di una pandemia -, dall’altro l’esercizio del potere sostitutivo a garanzia dell’interesse nazionale nel caso di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica (art. 120). Tuttavia, a fronte della più grave emergenza sanitaria della storia repubblicana, il Governo sin dall’inizio ha inspiegabilmente scelto di non esercitare i poteri conferiti dalla carta costituzionale.

MONITORAGGIO DELL’EPIDEMIA IN MANO ALLE REGIONI
La decisione di affidare alle Regioni una totale autonomia sul monitoraggio dell’epidemia e sulle conseguenti azioni da intraprendere avviene in un contesto molto incerto e poco rassicurante.
Nel dettaglio, il primo “Report di Monitoraggio della Fase 2” dimostra che le Regioni non hanno fornito a livello centrale tutti i 21 indicatori previsti dal decreto del Ministero della Salute del 30 aprile scorso. In particolare, non riporta nessuno dei 12 indicatori di processo e nel “Quadro sintetico complessivo” dettaglia solo 5 dei 9 indicatori di risultato, peraltro non tutti coincidenti con quanto previsto dal Decreto, e quindi non utilizzabili per l’applicazione degli algoritmi e la definizione del livello di rischio.
Non solo. L’impatto sulla curva dei contagi di qualsiasi intervento di allentamento del lockdown può essere misurato solo 14 giorni dopo il suo avvio: in altri termini, le conseguenze delle riaperture del 4 maggio possono essere valutate solo a partire dal 18 maggio e quelle del 18 maggio lo saranno non prima del 1° giugno.
Infine, dal 3 giugno, data in cui inizieremo a intravedere le conseguenze sulla curva epidemica delle riaperture del 18 maggio, il via libera alla mobilità interregionale e alla riapertura delle frontiere sancirà la libera circolazione su tutto il territorio nazionale anche dei soggetti contagiati.

DOV’È FINITA LA STRATEGIA SANITARIA NAZIONALE PER LA FASE 2?
A fronte di linee guida elaborate da Governo e Regioni per la riapertura delle attività produttive e sociali, non esiste una strategia sanitaria nazionale ma solo variabili orientamenti regionali per bilanciare tutela della salute e rilancio dell’economia. 

Le Regioni hanno una propensione molto diversificata ad effettuare tamponi diagnostici: a fronte di una media nazionale di 61 per 100.000 abitanti al giorno, si va dai 17 della Puglia ai 166 della Valle D’Aosta. In assenza di uno standard nazionale, tali differenze condizionano l’implementazione della strategia delle 3T (testare, tracciare, trattare), permettono un utilizzo “opportunistico” dei tamponi e sanciscono ancora prima della sua introduzione il fallimento dell’app Immuni, che per definizione è uno strumento “tampone-dipendente”.

L’indagine siero-epidemiologica nazionale è partita in grande ritardo e non sappiamo quando saranno disponibili i risultati. Le Regioni peraltro hanno adottato protocolli propri utilizzando test differenti.

Le modalità organizzative per la gestione territoriale dei casi positivi – Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA), isolamento domiciliare in strutture dedicate, prescrivibilità dei tamponi da parte dei medici di famiglia, etc.), sono caratterizzate da immancabili diseguaglianze regionali.

Con queste premesse i DL 16 maggio 2020 n. 33 e DPCM 18 maggio 2020 concretizzano due ragionevoli certezze sulla fase 2: gli indicatori più affidabili per monitorare l’eventuale risalita della curva epidemica non possono che essere i ricoveri ospedalieri e l’occupazione delle terapie intensive, dati al tempo stesso tempestivi e affidabili in quanto raccolti dai flussi ospedalieri. I risultati sul contenimento del contagio sono in larga misura affidati alle responsabilità individuali dei cittadini, attraverso il rispetto delle norme di distanziamento sociale e l’uso delle mascherine.

“È evidente che le decisioni sulle riaperture – conclude Cartabellotta – hanno anteposto gli interessi economici del Paese alla tutela della salute. Tuttavia la dichiarazione del Premier Conte secondo cui si tratta di un rischio calcolato è smentita dall’impossibilità stessa di calcolarlo, perché la gestione e il monitoraggio dell’epidemia sono affidati a 21 diversi sistemi sanitari che decideranno in totale autonomia ampliamenti e restrizioni delle misure in base a una situazione epidemiologica autocertificata. La storia insegna che non è sano quando controllore e controllato coincidono“.

Leggi anche:

https://fivedabliu.it/2020/05/17/il-18-maggio-riapre-la-liguria-toti-da-domani-potrete-fare-tutto-quello-che-facevate-prima/

CONDIVIDI
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione - icona
Fivedabliu.it

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta

fivedabliu.it/

Correlati

Tags: 600euro, Anziani, Asintomatici, bonue, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, DPCM, epidemiologo, Fase 3, Fase1, Fase2, fiera di Milano, Giovanni Toti, Giuseppe Conte, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, lockdown, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, partite iva, polmonite, Regione Liguria, rimborsi, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Articoli collegati

Fase 2, troppi rischi al Nord. Cartabellotta (GIMBE): "Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, non ancora fuori dalla fase 1"
Fase 2, troppi rischi al Nord. Cartabellotta (GIMBE): "Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, non ancora…
by Fivedabliu.it 30 Aprile 2020 FASE 2, L'ALLARME DELLA FONDAZIONE GIMBE: "DEI 4,5 MILIONI DI PERSONE CHE TORNERANNO AL LAVORO, LA MAGGIOR PARTE SI CONCENTRA…
Crac bancari: partono le procedure di rimborso per i risparmiatori truffati. Le domande da presentare esclusivamente on line
Crac bancari: partono le procedure di rimborso per i risparmiatori truffati. Le domande da presentare esclusivamente on…
by Fivedabliu.it 2 Settembre 2019 ARRIVANO GLI INDENNIZZI PER I RISPARMIATORI COINVOLTI DAI CRAC BANCARI: CON LA PUBBLICAZIONE DELL'ULTIMO DECRETO ATTUATIVO IN GAZZETTA UFFICIALE, PARTE…
Coronavirus, i rischi di passare alla Fase 2. GIMBE: "Contagio zero solo a giugno"
Coronavirus, i rischi di passare alla Fase 2. GIMBE: "Contagio zero solo a giugno"
by Fivedabliu.it 8 Aprile 2020 LA FONDAZIONE GIMBE PUBBLICA IL MODELLO PREDITTIVO CHE CALCOLA L'ANDAMENTO DELL'EPIDEMIA IN ITALIA Il quadro progressivamente meno funesto offerto dal…
Fase 2, Cartabellotta: "Cautela sul 18 maggio o si rischia nuovo picco a inizio estate"
Fase 2, Cartabellotta: "Cautela sul 18 maggio o si rischia nuovo picco a inizio estate"
by Fivedabliu.it 14 Maggio 2020 L'ALLARME DELLA FONDAZIONE GIMBE: "GLI EFFETTI DELL’ALLENTAMENTO DEL LOCKDOWN DELLO SCORSO 4 MAGGIO, POTRANNO ESSERE MISURATI SOLO DALLA PROSSIMA SETTIMANA"…

Powered by Contextual Related Posts

Navigazione articoli

Caporalato, estorsione nei confronti dei dipendenti, evasione fiscale: la GdF inchioda famiglia di imprenditori lodigiani della logistica
Coronavirus, preside milanese sepolto per errore nel campo dei “senza famiglia”

Articoli recenti

Ambiente & veleni Politica

Funivia Lagaccio, Piciocchi: “Rendering in circolazione sono...

28 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Esteri Politica

Propaganda all’ISIS nel dark web: perquisizioni di...

28 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Diritti Politica

DL Concorrenza, Crucioli: “Centro Sinistra e Centro...

27 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca

Balneari, Giorgetti assicura: il governo risponderà alla...

27 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Diritti Politica

Ex-Ilva, Giorgetti incontra i sindacati: contratto con...

27 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Sanità & salute

Covid, morti nelle Rsa: i pm milanesi...

27 Maggio 2022
Redazione Milano

Categorie

  • Ambiente & veleni (574)
  • Costume & società (255)
  • Cronaca (4.315)
  • Cultura (227)
  • Diritti (553)
  • Edilizia popolare (1)
  • Esteri (340)
  • Inchieste (114)
  • La voce del Direttore (204)
  • Mafie (290)
  • Notizia (60)
  • Politica (1.014)
  • Ponte Morandi (122)
  • Sanità & salute (756)

Da non perdere

Ambiente & veleni Politica

Funivia Lagaccio, Piciocchi: “Rendering in circolazione sono fake”

Cronaca Esteri Politica

Propaganda all’ISIS nel dark web: perquisizioni di Carabinieri e Polizia in tutta Italia

Diritti Politica

DL Concorrenza, Crucioli: “Centro Sinistra e Centro Destra spianano la strada alle privatizzazioni”

Cronaca

Balneari, Giorgetti assicura: il governo risponderà alla perdita di valore economico

Diritti Politica

Ex-Ilva, Giorgetti incontra i sindacati: contratto con Mittal sarà prorogato

Sanità & salute

Covid, morti nelle Rsa: i pm milanesi chiedono l’archiviazione per il Don Gnocchi

Politica

Municipi 2022, sai già per chi votare?

Politica

Municipi 2022, sai già per chi votare?

Diritti

Preti pedofili, Italy Church too: da Zuppi ci aspettiamo una spinta verso la terzietà

Cronaca

Milano: 84enne trovata morta, forse smembrata con una sega

Diritti

1.009 scioperi nel 2021, arriva il bollino del Garante per i media

Cultura Politica

Euroflora, una riflessione oltre la bagarre politica. Il parere di Matteo Frulio Architetto del paesaggio

fivedabliu.it - quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Costume & società
  • Cronaca
  • Cultura
  • Diritti
  • Edilizia popolare
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute

Ultimi articoli

Ambiente & veleni Politica

Funivia Lagaccio, Piciocchi: “Rendering in circolazione sono fake”

28 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca Esteri Politica

Propaganda all’ISIS nel dark web: perquisizioni di Carabinieri e...

28 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Diritti Politica

DL Concorrenza, Crucioli: “Centro Sinistra e Centro Destra spianano...

27 Maggio 2022
Fivedabliu.it
Cronaca

Balneari, Giorgetti assicura: il governo risponderà alla perdita di...

27 Maggio 2022
Fivedabliu.it

Quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

Copyright © 2022 Fivedabliu.it