Skip to content
  • 21 Gennaio 2021
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume & Società
  • Diritti
  • Cultura
  • Ambiente & Veleni
  • Editoriale
  • Sanità & Salute
  • Inchieste
  • Esteri
  • Fivedabliu TV
  • Home
  • 2020
  • Maggio
  • 21
  • Coronavirus: fase 2 con le armi spuntate. No testing, no tracing
Sanità & salute

Coronavirus: fase 2 con le armi spuntate. No testing, no tracing

21 Maggio 2020
Fivedabliu.it

CON L’INDAGINE SIERO-EPIDEMIOLOGICA NON ANCORA AVVIATA E L’APP IMMUNI AL PALO, L’UNICA STRATEGIA PER LA FASE 2 SAREBBE UNA MIRATA ESTENSIONE DEI TAMPONI. MA DAL 23 APRILE AL 20 MAGGIO NE SONO STATI EFFETTUATI 1.658.468 DI CUI SOLO IL 61,7% “DIAGNOSTICI” CON UNA MEDIA NAZIONALE GIORNALIERA DI 61 PER 100.000 ABITANTI

Evidenze scientifiche e raccomandazioni internazionali puntano per la fase 2 su tre pilastri: mirata estensione dei tamponi per individuare i soggetti asintomatici (testing), strategie di tracciatura dei casi (tracing), inclusa l’app Immuni, e loro adeguato isolamento (treatment), oltre alle indagini siero-epidemiologiche per conoscere la diffusione del virus nella popolazione.
Tuttavia, in Italia questi pilastri non possono contare su un’adeguata infrastruttura informativa, tecnologica e organizzativa necessaria per una ripartenza del Paese in sicurezza nel momento in cui i dati riflettono ancora la fase finale del lockdown.
“Anche nella settimana 13-20 maggio – afferma il Presidente Nino Cartabellotta – il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE conferma sia la costante riduzione del carico di ospedali e terapie intensive, sia il rallentamento sul fronte di contagi e decessi”.
Tuttavia se è vero che “i dati ospedalieri sono affidabili e tempestivi – continua il Presidente –, il numero di nuovi casi, invece, è direttamente influenzato dal numero dei tamponi eseguiti dalle Regioni, che su questo in parte si mostrano restie, verosimilmente per il timore non dichiarato di veder aumentare troppo le nuove diagnosi che le costringerebbero ad applicare misure restrittive”.
Peraltro, le indicazioni all’uso dei tamponi rimangono quelle ministeriali del 20 marzo e del 3 aprile che raccomandano di eseguirli prioritariamente ai casi sintomatici/paucisintomatici, ai contatti a rischio sintomatici e agli operatori sanitari e agli ospiti di residenze per anziani.
In altre parole: la fase 2 è partita senza definire una nuova policy nazionale per l’esecuzione dei tamponi.

Considerata la rilevanza della strategia delle 3T (testare, tracciare, trattare), la Fondazione GIMBE ha aggiornato e approfondito l’analisi indipendente condotta sui dati della Protezione Civile che dal 19 aprile, oltre al numero totale dei tamponi effettuati da ciascuna Regione, rende disponibili i “casi testati”, ovvero il numero dei “soggetti sottoposti al test”.

“Per valutare la reale propensione di una Regione all’attività di testing e tracing – spiega Cartabellotta – sono stati considerati solo i tamponi “diagnostici” e non quelli “di controllo”, utilizzati per confermare la guarigione virologica o per altre necessità di ripetere il test”. 

In sintesi i numeri ci dicono che nelle ultime 4 settimane (23 aprile-20 maggio) in Italia sono stati effettuati 1.658.468 tamponi di cui il 38,3% “di controllo” e il 61,7% “diagnostici”: su questi le differenze regionali sono notevoli, si va dal 34,1% della Campania al 98,2% della Calabria. A fronte di una media nazionale di 61 tamponi diagnostici/die per 100.000 abitanti, le Regioni hanno una propensione al testing molto eterogenea e non sempre correlata alla situazione epidemiologica: il range varia dai 18 della Puglia ai 168 della Valle D’Aosta (figura 1).
Confrontando il periodo 7-20 maggio, a fase 2 già avviata, con le due settimane precedenti, 12 Regioni fanno registrare incrementi e 9 Regioni riduzioni nel numero medio giornaliero di tamponi diagnostici per 100.000 abitanti (figura 2). In particolare, svettano per incremento rilevante solo Provincia Autonoma di Trento (+99) e Valle D’Aosta (+66), mente gli aumenti restano modesti in Umbria (+24), Abruzzo (+ 19), Molise (+18), Campania (+13) e Lombardia (+13). Circa la metà delle Regioni si colloca nel range ±12 facendo registrare minime variazioni in aumento o in diminuzione. Si rileva un moderato decremento in Emilia-Romagna (-14) e consistenti decrementi in Puglia (-43) e nel Lazio (-64), condizionati da ricalcoli nei dati riportati dalla Protezione Civile.

Figura1

Figura2

Dalle analisi relative alle ultime 4 settimane emergono tre dati incontrovertibili: innanzitutto, il numero medio giornaliero di tamponi diagnostici per 100.000 abitanti è incredibilmente esiguo rispetto alla massiccia attività di testing e tracing necessaria nella fase 2; in secondo luogo, la propensione ad eseguire tamponi diagnostici presenta enormi e non giustificate variabilità regionali che influenzano anche il valore di Rt incluso negli indicatori del Ministero della Salute; infine, nelle ultime due settimane solo Provincia Autonoma di Trento e Valle D’Aosta hanno potenziato in maniera rilevante l’attività di testing.

“Per quasi tutte le Regioni – conclude Cartabellotta – la ricerca attiva di contagi asintomatici e la tracciatura dei loro contatti non rappresentano una priorità nonostante siano strumenti indispensabili della fase 2. Dopo essere stati colti impreparati nella fase 1 senza mascherine, DPI, ventilatori, stiamo pericolosamente rinunciando a giocare d’anticipo affrontando la fase 2 con armi spuntate: considerati i clamorosi ritardi dell’app Immuni e dell’indagine siero-epidemiologica, l’unica arma a disposizione oggi sono i tamponi diagnostici. Eseguirne pochi aumenta il rischio di una seconda ondata perché il monitoraggio della fase 2 potrà essere effettuato solo tardivamente sulla base dell’aumento dei ricoveri ospedalieri”.

Leggi anche:

https://fivedabliu.it/2020/05/20/coronavirus-in-liguria-tasso-di-mortalita-in-crescita/

CONDIVIDI
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione - icona
Fivedabliu.it

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta

fivedabliu.it/
Tags: Anziani, Asintomatici, Cina, Codogno, Contagi, coronavirus, covid-19, decessi, epidemiologo, fiera di Milano, Giovanni Toti, GSAT, Infermieri, Infetti, isde, Liguria, Matteo Bassetti, Medici per l'ambiente, Medici senza frontiere, Mortalità, nave ospedale, Ospedale, Ospedale San Martino, polmonite, Regione Liguria, RSA, sierologico, tamponi, Valerio Gennaro, Virologo

Articoli collegati

Fase 2, la giungla dei tamponi: in alcune regioni test col contagocce per paura di nuovi lockdown?Fase 2, la giungla dei tamponi: in alcune regioni test col contagocce per paura di nuovi lockdown?
Autostrade per l'Italia: oltre le code c'è di piùAutostrade per l'Italia: oltre le code c'è di più
Dalle politiche contro il randagismo al registro delle colonie feline. Ecco il rapporto di Legambiente sugli animali in cittàDalle politiche contro il randagismo al registro delle colonie feline. Ecco il rapporto di Legambiente sugli…
Giovanni Toti in audizione al Senato: ecco gli interventi messi in atto dopo il crollo del MorandiGiovanni Toti in audizione al Senato: ecco gli interventi messi in atto dopo il crollo del Morandi
Il Sindaco “veda un po’ lei” e l’ossessione per le periferieIl Sindaco “veda un po’ lei” e l’ossessione per le periferie
Elezioni virusElezioni virus

Navigazione articoli

ASL3 genovese, riprese le attività: ecco il piano delle riaperture di ospedali e ambulatori
Senza stipendio da tre mesi e con gli ammortizzatori sociali in ritardo, i lavoratori delle mense scolastiche genovesi venerdì scendono in piazza

Articoli recenti

Cronaca Mafie

‘Ndrangheta: nuovo colpo di Gratteri alle cosche....

21 Gennaio 2021
Simona Tarzia
Sanità & salute

Sclerosi multipla aggressiva: risultati positivi dal trapianto...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca Mafie

Ndrangheta: arrestato narcotrafficante albanese legato alla cosca...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Sanità & salute

Coronavirus, Gimbe: meno contagi con la “Zona...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Sanità & salute

Vaccino anti-Covid: caos forniture, seconda dose a...

21 Gennaio 2021
Simona Tarzia
Mafie

‘Ndrangheta, Gratteri non si ferma: nel mirino...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni (412)
  • Costume & società (273)
  • Cronaca (3.416)
  • Cultura (208)
  • Diritti (400)
  • Edilizia popolare (1)
  • Editoriale (92)
  • Esteri (139)
  • Inchieste (93)
  • La voce del Direttore (88)
  • Mafie (68)
  • Notizia (23)
  • Politica (652)
  • Ponte Morandi (75)
  • Sanità & salute (515)

Da non perdere

Cronaca Mafie

‘Ndrangheta: nuovo colpo di Gratteri alle cosche. Nell’elenco degli indagati anche l’assessore regionale calabrese Talarico

Sanità & salute

Sclerosi multipla aggressiva: risultati positivi dal trapianto di staminali, uno studio coordinato dal San Martino di Genova

Cronaca Mafie

Ndrangheta: arrestato narcotrafficante albanese legato alla cosca Bellocco di Rosarno

Sanità & salute

Coronavirus, Gimbe: meno contagi con la “Zona rossa” di Natale

Sanità & salute

Vaccino anti-Covid: caos forniture, seconda dose a rischio

Mafie

‘Ndrangheta, Gratteri non si ferma: nel mirino le ‘ndrine Bonaventura, Grande – Aracri e Arena

Cronaca

Autostrade: disagi, lavori, code. Ecco come ci rovineremo la vita in autostrada nei prossimi mesi

Cronaca

Genova: waterfront di Levante, partono i lavori per il nuovo Palasport

Cronaca

Scoppio bombola a Sant’Ilario: una donna ferita e abitazione inagibile

Ambiente & veleni

Centro Storico, aperti due nuovi ecopunti dove si potrà accedere solo con il badge

Cronaca Mafie

Appalti e mafia: 34 arresti per associazione mafiosa, riciclaggio e false fatturazioni. Sequestrati oltre 8 milioni di euro

Politica

Genova: l’Opposizione impugna al Tar l’elezione del Presidente del Consiglio Comunale

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Costume & società
  • Cronaca
  • Cultura
  • Diritti
  • Edilizia popolare
  • Editoriale
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute

Ultimi articoli

Cronaca Mafie

‘Ndrangheta: nuovo colpo di Gratteri alle cosche. Nell’elenco degli...

21 Gennaio 2021
Simona Tarzia
Sanità & salute

Sclerosi multipla aggressiva: risultati positivi dal trapianto di staminali,...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Cronaca Mafie

Ndrangheta: arrestato narcotrafficante albanese legato alla cosca Bellocco di...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
Sanità & salute

Coronavirus, Gimbe: meno contagi con la “Zona rossa” di...

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Quotidiano digitale di libera informazione, notizie e cronaca

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
Copyright © 2021 Fivedabliu.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok