Skip to content
  • 6 Marzo 2021
  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Fivedabliu.it

Libera informazione e notizie in tempo reale

Banner Add
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume & Società
  • Diritti
  • Cultura
  • Ambiente & Veleni
  • Editoriale
  • Sanità & Salute
  • Inchieste
  • Esteri
  • Fivedabliu TV
  • Home
  • 2021
  • Gennaio
  • 21
  • Sclerosi multipla aggressiva: risultati positivi dal trapianto di staminali, uno studio coordinato dal San Martino di Genova
Sanità & salute

Sclerosi multipla aggressiva: risultati positivi dal trapianto di staminali, uno studio coordinato dal San Martino di Genova

21 Gennaio 2021
Fivedabliu.it

La sclerosi multipla colpisce circa 3.400 persone ogni anno in Italia, con un’età di esordio generalmente tra i 20 e i 40 anni

Remissione della malattia duratura nel tempo per le persone con sclerosi multipla aggressiva sottoposte al trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. Sono questi i risultati incoraggianti dello  studio di Gianluigi Mancardi e Giacomo Boffa, dell’Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino.
I risultati dello studio retrospettivo, che ha coinvolto 20 centri italiani, hanno un’enorme rilevanza nell’ambito della ricerca sulla sclerosi multipla, perché nonostante esistano terapie in grado di rallentare la progressione della malattia, non è ancora possibile bloccarla del tutto.
“I risultati ottenuti sono di fondamentale importanza nel contesto attuale della malattia perché i pazienti presi in esame hanno una forma di sclerosi multipla particolarmente aggressiva e per questo vengono spesso esclusi dalle sperimentazioni cliniche. E questo spiega le poche terapie disponibili per loro”,  afferma il Dott. Giacomo Boffa, che prosegue: “Ad oggi il nostro è lo studio con il più lungo follow up dopo trapianto, molti pazienti sono stati seguiti per oltre dieci anni: aspetto fondamentale per la SM, che è una malattia molto lenta e cronica. Infatti, sono necessari lunghi periodi di osservazione prima di riuscire a comprendere se un trattamento ha avuto effetto, perché molti pazienti possono andare incontro a una progressione silente della malattia, che spesso non è evidente nei primi anni di terapia”.
Conclude Matilde Inglese, responsabile del Centro Sclerosi Multipla del San Martino e dell’Università di Genova: “I risultati raggiunti dimostrano come il trapianto di staminali ematopoietiche sia una procedura in grado di cambiare la storia della malattia di questi pazienti, poco rappresentati negli studi clinici, con effetti positivi che si protraggono per anni dopo il trattamento”.

3.400 persone colpite ogni anno in Italia

La sclerosi multipla colpisce circa 3.400 persone ogni anno in Italia, con un’età di esordio generalmente tra i 20 e i 40 anni. La maggior parte delle persone con sclerosi multipla presentano una forma di malattia in cui il danno a livello neurologico si accumula molto lentamente. Su questa forma di malattia si sono sviluppate tutte le terapie approvate oggi. Esiste invece una piccola parte di pazienti, quasi il 10% dei casi, che presenta forme particolarmente aggressive e che risponde poco alle terapie. In questi pazienti è necessario agire velocemente, in quanto la malattia può causare danni irreparabili in poche settimane o pochi mesi.
Lo studio retrospettivo, in parte finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) e pubblicato su Neurology, ha analizzato l’efficacia nel tempo del trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche, che prevede il prelievo di cellule staminali dal paziente a cui vengono re-infuse dopo un trattamento chemioterapico. Il lavoro prevedeva un’intensa immunosoppressione iniziale, per eliminare l’infiammazione del sistema nervoso che caratterizza la sclerosi multipla, seguita da una re-infusione delle cellule staminali ematopoietiche precedentemente raccolte dal paziente stesso, per la formazione di un nuovo sistema immunitario, più tollerante e meno aggressivo. Sono stati studiati tutti i pazienti con sclerosi multipla aggressiva che hanno subito un trapianto in Italia dal 1998 al 2019 che sono stati seguiti per un follow up medio di circa 6 anni.
I dati dimostrano che oltre il 60% dei pazienti non ha un aggravamento della disabilità dopo 10 anni dal trapianto e in molti casi si osserva anche un miglioramento del quadro neurologico duraturo nel tempo.

Gianluigi Mancardi, uno dei pionieri del trapianto autologo di cellule staminali in persone affette da sclerosi multipla, ha visto cambiare negli anni la procedura: “All’inizio ci si rivolgeva a soggetti con una malattia in fase avanzata che si rispecchiava in una grave disabilità. Ora invece il target è composto da pazienti aggressivi, quelli che non rispondono alle terapie, anticipando il trapianto autologo nel tempo: nel momento in cui ci si accorge che la persona non risponde alle terapie tradizionali, il trapianto autologo è una delle opzioni più importanti. Ciò permette anche di intervenire quando il paziente ha ancora delle possibilità di recupero. Il problema principale della terapia rimane il rischio di mortalità, che però sta progressivamente diminuendo nel tempo e ora è intorno allo 0,3%”.

CONDIVIDI
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione - icona
Fivedabliu.it

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta

fivedabliu.it/
Tags: Genova, Giacomo Boffa, Gianluigi Mancardi, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Matilde Inglese, policlinico, San Martino, sclerosi multipla, staminali, trapianto, trapianto autologo

Articoli collegati

Gli angeli del ciclostile
Gli angeli del ciclostile
by Fivedabliu.it 19 Febbraio 2021 Angeli, vergini, sante All’inizio furono “gli angeli del ciclostile”, parafrasando i famigerati “angeli del focolare”. Non a caso angeli, sui…
Coronavirus: via libera di ALISA al Tocilizumab, il farmaco anti artrite efficace sulla polmonite da Covid-19
Coronavirus: via libera di ALISA al Tocilizumab, il farmaco anti artrite efficace sulla polmonite da Covid-19
by Fivedabliu.it 15 Marzo 2020 CORONAVIRUS: IN LIGURIA OLTRE 20 PAZIENTI TRATTATI CON FARMACO TOCILIZUMAB. VIA LIBERA DI REGIONE E TASK FORCE ALISA ALLA "CURA…
Scoperta la causa di malattie parossistiche come l’epilessia benigna. L’annuncio di IIT, Università di Genova e Istituto Giannina Gaslini.
Scoperta la causa di malattie parossistiche come l’epilessia benigna. L’annuncio di IIT, Università di Genova e…
by Fivedabliu.it 29 Marzo 2018 IIT – ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, UNIVERSITÀ DI GENOVA E ISTITUTO GIANNINA GASLINI: SCOPERTA LA CAUSA DI MALATTIE PAROSSISTICHE COME…
Tubercolosi, la denuncia di MSF: 10 milioni di casi all’anno e i nuovi farmaci contro la TBC multiresistente sono solo per pochi
Tubercolosi, la denuncia di MSF: 10 milioni di casi all’anno e i nuovi farmaci contro la TBC multiresistente…
by Fivedabliu.it 23 Marzo 2018 Nella Giornata Mondiale della Tubercolosi, una delle più grandi malattie infettive mortali, Medici Senza Frontiere (MSF) ricorda come ci sia un…
Voglia di Change... ment, ovvero c’eravamo tanto amati
Voglia di Change... ment, ovvero c’eravamo tanto amati
by Fivedabliu.it 28 Maggio 2019 Era già tutto fortemente previsto, o prevedibile nel teatrino della politica. Quello che, a conoscerlo bene, offre sempre meno colpi…
Premio per l’innovazione in campo nefrologico  a Gian Marco Ghiggeri direttore Nefrologia e Trapianto del Gaslini
Premio per l’innovazione in campo nefrologico a Gian Marco Ghiggeri direttore Nefrologia e Trapianto del Gaslini
by Fivedabliu.it 4 Ottobre 2019 Sabato 5 ottobre, al dottor Gian Marco Ghiggeri, direttore dell' UOC Nefrologia e Trapianto e del Dipartimento di Scienze Pediatriche ed…

Powered by Contextual Related Posts

Navigazione articoli

Ndrangheta: arrestato narcotrafficante albanese legato alla cosca Bellocco di Rosarno
‘Ndrangheta: nuovo colpo di Gratteri alle cosche. Nell’elenco degli indagati anche l’assessore regionale calabrese Talarico

Articoli recenti

Ambiente & veleni

Inchiesta Solvay, ci sono anche le cartelle...

5 Marzo 2021
Simona Tarzia
Cronaca

Milano, arrestato primario per turbativa d’asta e...

5 Marzo 2021
Redazione Milano
Cronaca

Genova, sequestrati al re del calcestruzzo Paolo...

5 Marzo 2021
Fivedabliu.it
Sanità & salute

Piano vaccinazioni anti-Covid in Liguria: come destreggiarsi...

4 Marzo 2021
Simona Tarzia
Politica

Zingaretti lascia: “Io ho fatto la mia...

4 Marzo 2021
Fabio Palli
La voce del Direttore

A volte ritornano

4 Marzo 2021
Paolo De Totero

Categorie

  • Ambiente & veleni (427)
  • Costume & società (271)
  • Cronaca (3.535)
  • Cultura (212)
  • Diritti (408)
  • Edilizia popolare (1)
  • Editoriale (98)
  • Esteri (142)
  • Inchieste (93)
  • La voce del Direttore (96)
  • Mafie (90)
  • Notizia (25)
  • Politica (682)
  • Ponte Morandi (82)
  • Sanità & salute (544)

Da non perdere

Ambiente & veleni

Inchiesta Solvay, ci sono anche le cartelle cliniche dei lavoratori tra i documenti sequestrati dalla magistratura

Cronaca

Milano, arrestato primario per turbativa d’asta e corruzione. Indagata una multinazionale operante nel settore sanitario

Cronaca

Genova, sequestrati al re del calcestruzzo Paolo Fassa oltre 5,5 milioni di euro e uno yacht da 50 metri

Sanità & salute

Piano vaccinazioni anti-Covid in Liguria: come destreggiarsi tra prenotazioni, tipi di vaccino e somministrazioni

Politica

Zingaretti lascia: “Io ho fatto la mia parte, spero che ora il Pd torni a parlare dei problemi del Paese”

La voce del Direttore

A volte ritornano

Sanità & salute

Terza ondata, GIMBE: “Anche con il governo Draghi a pagare il conto più salato è sempre la scuola”

Cronaca Mafie

“Cosa Nostra”: confiscato l’intero patrimonio di Giovanni Pilo, uno degli attori del sacco di Palermo

Esteri Sanità & salute

Vaccini anti-Covid, Aubry: “Tutte le informazioni più importanti come il prezzo, il programma di consegna e i dettagli delle clausole di responsabilità contrattuali sono nascoste”

Cronaca

Incendio a Bolzaneto, USB non ci sta: ” Basta con la gestione basata sul risparmio e sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini”

Cronaca

Frasi d’odio sui social, individuati dalla Digos due hater della Senatrice Liliana Segre

Ambiente & veleni

Titanio sul Beigua, Legambiente: “Ritirare i permessi di ricerca”

Libera informazione

Dona a fivedabliu.it

Categorie

  • Ambiente & veleni
  • Costume & società
  • Cronaca
  • Cultura
  • Diritti
  • Edilizia popolare
  • Editoriale
  • Esteri
  • Inchieste
  • La voce del Direttore
  • Mafie
  • Notizia
  • Politica
  • Ponte Morandi
  • Sanità & salute

Ultimi articoli

Ambiente & veleni

Inchiesta Solvay, ci sono anche le cartelle cliniche dei...

5 Marzo 2021
Simona Tarzia
Cronaca

Milano, arrestato primario per turbativa d’asta e corruzione. Indagata...

5 Marzo 2021
Redazione Milano
Cronaca

Genova, sequestrati al re del calcestruzzo Paolo Fassa oltre...

5 Marzo 2021
Fivedabliu.it
Sanità & salute

Piano vaccinazioni anti-Covid in Liguria: come destreggiarsi tra prenotazioni,...

4 Marzo 2021
Simona Tarzia
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione

Quotidiano digitale di libera informazione, notizie e cronaca

PI 0221015997 – Reg. Stampa n. 1/2018 con Decreto del Presidente del Tribunale di Genova del 16/01/2018

  • Archivio
  • Contattaci
  • Privacy
Copyright © 2021 Fivedabliu.it