Coronavirus, in Liguria il Silver Vaccine Day parte con Renzo Piano

Genova – È partito oggi, alla Casa della Salute di Quarto, il Silver Vaccine Day, con la prima sessione di vaccinazioni rivolta alla fascia di età over 80. Testimonial dell’iniziativa l’architetto Renzo Piano.

E sono oltre 160mila i destinatari di questa fase del piano vaccinale, avviata stamattina con un campione simbolico di soggetti estratti casualmente dall’Anagrafe sanitaria con chiamata attiva, e che proseguirà dal 16 febbraio con la possibilità di prenotazione attraverso un numero verde dedicato, o gli sportelli Cup, o la piattaforma informatica accessibile direttamente dal sito di Regione Liguria, le farmacie e i medici di medicina generale.

Prenotazione per gli over 80: modalità e tempi

Per effettuare la prenotazione è necessario avere sotto mano la propria tessera sanitaria, con anche il proprio codice fiscale.

  • prenotovaccino.regione.liguria.it
    Attraverso pc, tablet o smarphone sarà possibile prenotare a partire dalle ore 23 del 15 febbraio collegandosi al sito. La parte informatica è attrezzata per gestire fino a 3mila richieste in simultanea e le relative code per quelle successive, con informativa agli utenti sui minuti di attesa.
  • Numero verde 800 938818
    Sarà possibile prenotare attraverso il call center dalle ore 6 del 16 febbraio. Saranno operativi fino a 120 operatori in contemporanea. Il 16 e il 17 febbraio il call center sarà dedicato alla prenotazionedelle vaccinazioni: non sarà possibile prenotare le altre tipologie di prestazioni non urgenti.
  • Sportelli CUP/sportelli ASL e aziende ospedaliere
    La prenotazione sarà possibile a seconda degli orari di apertura delle diverse sedi (indicati sui siti delle singole aziende sanitarie e ospedaliere). Il 16 e 17 febbraio gli sportelli non riceveranno le prenotazioni di prestazioni non urgenti.

Chi non deve effettuare la prenotazione

  • Gli over 80 dimessi dagli ospedali per patologie diverse dal covid
  • Gli over 80 in possesso dei requisiti per la vaccinazione al domicilio, che saranno contattati direttamente dalla Asl di appartenenza (13.409 soggetti)
  • Gli over 80 residenti nei Comuni fino a 5mila abitanti, per cui le Asl insieme ai sindaci stanno organizzando giornate mirate di vaccinazione in loco. Tutte le informazioni saranno diffuse dai Comuni.
CONDIVIDI
fivedabliu.it - testata digitale di notizie, cronaca e libera informazione - icona

Redazione del quotidiano digitale di libera informazione, cronaca e notizie in diretta