Genova – Al via questo pomeriggio, in un’affollata Sala del Cap, la prima assemblea regionale di Liberi e Uguali che aveva il compito di delineare le priorità programmatiche (lavoro, scuola, fisco, ambiente, sanità) e raccogliere le disponibilità a candidarsi nelle liste per Camera e Senato.
42 nominativi da cui verranno scelti i 21 candidati liguri che correranno per Liberi e Uguali.
Al tavolo della presidenza il senatore Federico Fornaro ha evidenziato come i sondaggi registrino un carico di aspettative da parte dell’elettorato per Liberi e Uguali e un interesse per una politica seria e non urlata con un programma credibile attento ai conti e radicale nelle proposte.
“Non possiamo raccontare bugie o fare proposte fantascientifiche per raccogliere voti – ha spiegato – per questo pensiamo sia necessario puntare sulla scuola e rilanciare la ricerca; e poi un grande piano verde per dare lavoro, senza dimenticare la lotta alla precarietà quindi l’abolizione del Jobs Act che si è rivelato favorire le imprese togliendo invece diritti ai lavoratori”.
Il senatore piemontese, nel suo ruolo di garante, ha poi sottolineato come la legge elettorale con cui si andrà a votare sia “pessima, una truffa agli italiani a cui si fa credere che si è tornati a un sistema maggioritario e invece è un proporzionale che leva di fatto agli elettori la possibilità di una vera scelta degli eletti”.
Fornaro ha poi concluso elencando le caratteristiche delle candidature: parità di genere, pluralismo politico all’interno delle formazioni rappresentate, le pluricandidature saranno limitate e non potrà essere candidato chi ha già svolto due mandati parlamentari. Fuori dalle liste le persone arrestate, rinviate a giudizio o condannate per reati di mafia, terrorismo, criminalità organizzata, reati contro la libertà personale e individuale e sessuale.
Gianpaolo Malatesta ha poi elencato i candidati che, ad oggi, hanno manifestato l’interesse ad essere inseriti in lista che comunque rimangono aperte. “A breve saranno mandati a Roma i nominativi e il 22 gennaio da Roma verranno comunicati i canditati liguri che correranno per Liberi e Uguali”.
[vc_video title=”Stefano Quaranta su possibili alleanze col PD: “Adesso non ci poniamo il tema delle alleanze, chiediamo i voti agli elettori sulla base della nostra specificità“” link=”https://youtu.be/phpa3h7J9Ao”][vc_video title=”Gianni Pastorino apre al M5S: “Se ci sarà comunanza di interessi, M5S possibile interlocutore“” link=”https://www.youtube.com/watch?v=IWIVw35LZHU&feature=youtu.be”][vc_video title=”Luca Pastorino su possibili alleanze col PD: “Per quanto mi riguarda, nessuna possibilità di fare un’alleanza con questo PD“” link=”https://youtu.be/ob-NuY4D8zc”][vc_row][vc_column]
La Lista dei 42 nominativi nominativi da cui verranno scelti i 21 candidati liguri che correranno per Liberi e Uguali il 4 marzo prossimo:
Imperia
Mauro Giribaldi, Avvocato
Mauro Gradi, Avvocato
Savona
Sergio Aquilino, Avvocato
Dario Bacino, Operatore Ecologico
Nello Balzano, Impiegato
Felice Besostri, Avvocato Costituzionalista
Federico La Rosa, Consigliere Comunale a Savona
Natascia Vallerino, Infermiera
Marco Pozzo, Radiologo
Enrica Tonola, Pedagogista
Genova
Roberto Amen, Giornalista
Maria Cristina Barzacchi, Oncologa
Piero Borello, Tecnico Ansaldo
Fabio Cancelliere, Operaio Cantieristica
Mario Caraffini, Insegnante (Cgil scuola)
Sergio Cofferati, Deputato Europeo
Silvio Del Buono, Dir. Sanitario Ospedale Gaslini
Erminia Federico, Insegnante in congedo
Giuliano Graziani, Vice Sindaco di Mignanego
Evelina Isola, Progettista Ambientale
Laura Lupinacci, Insegnante
Lamberto Ferrara, Avvocato
Paolo Mura, Delegato Ericsson
Luca Pastorino, Deputato
Bruno Pastorino, Coord. Prov S.I.
Stefano Quaranta, Deputato Articolo 1 MdP
Daniela Tedeschi, Consigliere Metropolitano a Genova
Silvia Pedemonte, Funzionaria Bandi Reg.start up
La Spezia
Luca Basile, Assistente Universitario
Mara Biso, Funz.Agenzia Fiscale
Laura Canale, Ex dirigente Regionale in pensione
Nicola De Benedetto, Insegnante
Michele Fiore, Avvocato
Silvia Gobbetti, Insegnante
Andrea Licari, Cons.Comun. Borghetto Vara
Andrea Ornati, Cons.Com.Lerici e avvocato
Luigi Liguori, Medico e Cons. Com.
Paolo Putrino, Manager Centri Commerciali
Carlotta Salvatori, Studentessa Univers.
Giulia Tomarchi, Dir. SPI Cgil
DEVE ANCORA SCIOGLIERE LA RISERVA
Alessandra Ballerini, Avvocato
Sono una giornalista con il pallino dell’ambiente e mi piace pensare che l’informazione onesta possa risvegliarci da questa anestesia collettiva che permette a mafiosi e faccendieri di arricchirsi sulle spalle del territorio e della salute dei cittadini.
Il mio impegno nel giornalismo d’inchiesta mi è valso il “Premio Cronista 2023” del Gruppo Cronisti Liguri-FNSI per un mio articolo sul crollo di Ponte Morandi. Sono co-autrice di diversi reportage tra cui il docu “DigaVox” sull’edilizia sociale a Genova; il cortometraggio “Un altro mondo è possibile” sul sindaco di Riace, Mimmo Lucano; “Terra a perdere”, un’inchiesta sui poligoni NATO in Sardegna.